
Le complicanze infettive dopo il trapianto di fegato rappresentano, nonostante i successi nei Centri Trapianto di Fegato del nostro Paese, un’importante causa di morbilità e mortalità, sia in termini di sopravvivenza di organo che di paziente È quindi fondamentale che il medico specialista dedicato all’attività del trapianto di fegato, sia esso epatologo, chirurgo, anestesista o infettivologo, sia in grado di conoscere la complessità del processo trapianto incluso il rischio di infezioni, del donatore e del ricevente.
Proprio in quest’ottica si colloca l’evento formativo “Le infezioni nel trapianto di fegato”, che si svolgerà a Bologna il 15 giugno 2012. Il programma del corso è stato definito in modo da includere casi clinici che verranno presentati e discussi con tutti gli esperti presenti in aula: l’obiettivo è quello di un confronto interattivo tra i tutori del corso e i partecipanti che avverrà secondo un sistema di multimodalità informatica.
“Le infezioni nel trapianto di fegato”
Venerdì 15 giugno 2012 – Ore 8,00
StarHotel Excelsior - Viale Pietramellara, 51
40121 - Bologna
PROGRAMMA
8.15÷8.30
Introduzione al corso, Patrizia Burra
Prima sessione
Chairmen: Antonio Daniele Pinna, Pierluigi Viale
8.30÷9.00
La rete nazionale per la sicurezza del donatore, Alessandro Nanni Costa
9.00÷9.30
Linee guida nazionali per l’utilizzo del donatore a rischio non standard, Paolo Antonio Grossi
9.30÷10.00
Report Single Topic AISF sulle infezioni nel trapianto di fegato, Stefano Fagiuoli
10.00÷10.30
Nuove strategie di immunosoppressione, Maria Cristina Morelli
10.30÷11.00
Coffee break
Seconda sessione
Chairmen: Giorgio Ercolani, Stefano Faenza
11.00÷11.30
L’approccio PK/PD al management terapeutico delle infezioni nel paziente trapiantato, Federico Pea
11.30÷12.00
Management delle infezioni da microrganismi multiresistenti, Pierluigi Viale
12.00÷12.30
Infezione da CMV: update diagnostico, Tiziana Lazzarotto
12.30÷14.00
Lunch
14.00÷17.00
Lavoro a gruppi su casi clinici, Francesco Cristini, Paolo Antonio Grossi, Giulia Magini
17.00÷17.30
Discussione
17.30÷18.00
Chiusura e questionario di valutazione dell’apprendimento, Patrizia Burra
ECM
Il Corso è aperto alle seguenti professioni e discipline:
Medico Chirurgo
Gastroenterologia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Medicina interna
Malattie infettive
Anestesia e Rianimazione
Anatomia patologica
Allergologia e Immunologia clinica
Medicina e Chirurgia di accettazione e di urgenza
Oncologia
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha espresso il proprio parere positivo all’accreditamento provvisorio di IntraMed Communications Srl (numero assegnato 438) (http://ape.agenas.it/albo.aspx).
IntraMed Communications Srl si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM. Si rende noto che ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è necessaria la presenza effettiva al 100% della durata complessiva dei lavori e almeno il 75% delle risposte corrette al questionario di valutazione dell’apprendimento.
Non sono previste deroghe a tali obblighi.
Provider e Segreteria Organizzativa
IntraMed Communications Srl
Via Bertieri, 4 – 20146 Milano
Tel. 02 345451 – Fax 02 33106875
E-mail: ecm.intramed@intramed.it
In allegato il programma del corso.