
Risultati dei trapianti, assegnazione di organi e liste d’attesa, equità e trasparenza nell’assegnazione degli organi, gestione delle liste d’attesa e appropriatezza degli interventi. Sono alcuni dei temi che verranno affrontati da oltre 50 relatori provenienti da tutta Italia il 10 ed 11 ottobre ad Ancona, nell’annuale Riunione Tecnico-Scientifica del Nord Italia Transplant organizzata dalla Regione Marche.
Nelle due giornate si alterneranno negli interventi chirurghi, rianimatori, clinici, infermieri e tutte le altre figure quotidianamente coinvolte nell’attività di prelievo e trapianto nelle regioni che fanno capo al NITp, organizzazione nata nel 1972 e a cui aderiscono le Regioni Lombardia, Veneto, Liguria, Marche, Friuli-Venezia-Giulia e la Provincia Autonoma di Trento.
NITp Nord Italia Transplant - Riunione Tecnico Scientifica
10÷11 Ottobre 2011
Mole Vanvitelliana - Ancona
PROGRAMMA
Lunedì 10 Ottobre
08.30 Registrazione dei partecipanti
09.00 Apertura dei lavori. P. Rigotti - D. Testasecca
09.10 Saluto delle Autorità
09.30 Relazione del Presidente del NITp P. Rigotti
09.45 La rete nazionale trapianti. A. Nanni Costa
10.00 Programmazione del Sistema Trapianti nella Regione Marche. C. Ruta
10.15 CONFERENZA STAMPA
10.15 I gruppi di lavoro NITp e gli studi collaborativi. M. Cardillo
Discussant: G. Biffa, L. Boschiero, P. Burra, N. Cerri, M. Cossolini, A. M. D'Armini, R. Fiocchi, P. Geraci, F. Ginevri, A. Nocera, M. Picozzi, C. Rivoltella
Ipertensione polmonare cronica tromboembolica: dalla chirurgia trapiantologica alla chirurgia riparativa. A. M. D'Armini
Question time. M. Ragagni - T. De Feo
11.30 COFFEE BREAK
11.45 TAVOLA ROTONDA. IL TRAPIANTO RENALE NEI PAZIENTI IPERIMMUNI. Moderatori: A. Nanni Costa - M. Scalamogna
Il Programma Nazionale. A. Amoroso
Esperienze in: OCST - L. Pretagostini; AIRT - L. Ridolfi; NITp - F. Poli
Il programma di desensibilizzazione. A. Nocera
13.30 LUNCH
13.30 Presentazione dei poster. Moderatori: P. Burra - R. Fiocchi
13.30 Tavolo di concertazione
14.45 Tavola rotonda:
Ottimizzazione del match donatore-ricevente nell'era di organi non standard: sopravvivenza di organi e pazienti in area NITp. Moderatori: A. Gianelli Castiglione - G. Piccolo
Il donatore anziano nel trapianto di cuore. Pro: U. Livi - Contro: R. Fiocchi
Il donatore a rischio neoplastico nel trapianto di rene. Pro: L. Boschiero - Contro: G. M. Frascà
Il donatore a rischio virus epatitici nel trapianto di fegato. Pro: L. Caccamo - Contro: S. Fagiuoli
16.30 COFFEE BREAK
16.45 Il trapianto nel soggetto HIV positivo. Moderatori: P. Grossi - L. Lombardini. Relatori: A. Risaliti, S. Sandrini, M. Tavio
17.45 LETTURA MAGISTRALE: Le cellule staminali nella Medicina Rigenerativa. M. Introna
18.15 Chiusura dei lavori
20.15 Cena e premiazione dei benemeriti del trapianto e dei migliori poster
Martedì 11 Ottobre
08.30 TAVOLA ROTONDA
LE NUOVE FRONTIERE DEL REPERIMENTO DI ORGANI E TESSUTI. Moderatori: F. Calabrò - R. Peressutti
Il donatore a cuore fermo (NHB): P. Geraci
Il donatore multitessuto: A. Paolin
La gestione in Rianimazione del donatore multiorgano: nuove prospettive: F. Procaccio
Il Sistema di controllo della qualità del processo: S. Vesconi
Discussant: O. Barozzi, F. De Pace, M. Munari, R. Tognon
10.00 LETTURA MAGISTRALE: Nuove prospettive nel processo donazione-trapianto di polmone. L. Gattinoni, F. Valenza
10.30 Informatizzazione della rete nazionale trapianti: una necessità. A. Bagnini, A. Ricci
11.00 COFFEE BREAK
11.15 TAVOLA ROTONDA. IL FOLLOW-UP A LUNGO TERMINE. Moderatori: L. De Carlis - GP. Rupolo
Il paziente diabetico: A. Secchi
Il paziente cardiopatico: M. Frigerio
Il paziente pediatrico: M. Colledan
Il paziente adolescente: P. Burra
L’aderenza alle cure: G. Biffa
13.00 Question time. M. Ragagni - Tullia De Feo
13.45 Conclusioni. M. Scalamogna
14.00 LUNCH
ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE
Gli attestati di partecipazione al congresso verranno rilasciati, su richiesta del partecipante, al Desk della Segreteria Organizzativa al termine del congresso.
SERVIZIO TRANSFER
É previsto un servizio navetta per raggiungere la sede del congresso esclusivamente dagli hotel convenzionati. Il servizio sarà garantito a coloro che si saranno prenotati tramite la segreteria organizzativa o sul sito internet www.advancedcongressi.it.
Il servizio transfer sarà attivato esclusivamente nei 2 giorni dei lavori congressuali e terminerà contemporaneamente alla chiusura della riunione NITp.
ACCREDITAMENTO ECM 1226-11518
Il corso è stato accreditato presso il Ministero della Salute dal Provider ECM ADVANCED SNC (n° 1226 del 14/04/2011)
crediti concessi: 6,5
categorie ammesse: tutte le categorie
l’ottenimento dei crediti è condizionato alla frequenza del 100% delle ore e alla consegna del test.
ATTESTATI ECM
L’attestazione dell’ottenimento dei crediti verrà inviata per e-mail a seguito della correzione dei questionari esclusivamente a coloro che avranno superato il test rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande.
COMITATO ORGANIZZATORE
Regione Marche - Assessorato alla Salute. Centro Regionale per le Attività di Prelievo e Trapianto di Organi e Tessuti
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Centro Interregionale di Riferimento del Nord Italia Transplant NITp. Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Tel. 02 55034015 Fax 02 55034086
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Advanced Meeting Solutions
Ancona, Via S. Martino, 25
tel. 071.55165 - Fax 071.55451
www.advancedcongressi.it
In allegato il programma completo dell'evento.