indietro
"Il FEGATO. OLTRE LA VITA"
Primo Convegno nazionale della Federazione Nazionale Liver-Pool: Roma 6 dicembre 2007.
26/10/2007
Il Convegno "Il Fegato. Oltre la vita" - che la Federazione Nazionale Liver-Pool organizza a Roma, il 6 dicembre 2007, in collaborazione con CNT, il Centro Nazionale Trapianti e Aisf, l'Associazione Italiana per lo Studio del Fegato - sarà l'occasione per l'incontro fra volontariato, società scientifiche e istituzioni.
Alla presenza di grandi esponenti della cultura, dei massimi esperti dell'epatologia, dei rappresentanti delle istituzioni e del volontariato verranno discussi i temi della prevenzione, dell'assistenza e del trapianto di fegato.
Per ulteriori informazioni visita il sito ilfegatooltrelavita.blogspot.com
PERCHE QUESTO CONVEGNO:
Attorno alle necessità di prevenzione e dassistenza legate alle malattie del fegato sono sorte e poi cresciute, negli anni, varie realtà associative. Questo grazie allentusiasmo di malati, familiari o medici ed operatori della sanità.
In alcuni casi le singole associazioni hanno aperto la strada ad originali strategie di prevenzione,
educative, assistenziali e di tutela dei diritti. In questo contesto si è inserita la sfida della Federazione Liver-Pool: malati, trapiantati e semplici volontari si sono incontrati e hanno deciso che in Italia - da allora, era il 2003 - una sola voce li avrebbe rappresentati nella lotta alle malattie del fegato. Era la voce della sofferenza e della solidarietà che - dal Friuli Venezia Giulia alla Calabria, dalla Sardegna alla Sicilia - è corsa veloce e si è alzata forte. La voce di decine dassociazioni e di migliaia di soci, sostenitori e simpatizzanti. Una sfida irrinunciabile.
Questo Convegno nasce quindi non casualmente; ma per limpegno che la Federazione Liver-Pool, il Centro Nazionale Trapianti, lAssociazione Italiana per lo Studio del Fegato, i volontari, le singole associazioni e tutte le istituzioni, governative e locali, hanno profuso - con contributi diversi, ma ben integrati - negli ultimi anni nella cura e nellassistenza di queste persone.
Nel quadro Il buon Samaritano - tela dellinizio del XVIII secolo di Niccolò Malinconico, scelta come icona del convegno - è racchiuso lo spirito con il quale lartista seppe cogliere il valore della vita e della solidarietà. E con questo spirito, che va oltre la vita, devono essere affrontate - da Liver-Pool, dal CNT e da Aisf - le sfide doggi per i diritti delle persone malate.
Il Presidente Liver-Pool
dr. Salvatore Ricca Rosellini
PROGRAMMA:
8.45 Saluto delle Autorità
Apertura dei lavori:
ALESSANDRO NANNI COSTA, Direttore CNT
ANTONIO GASBARRINI, Segretario AISF
SALVATORE RICCA ROSELLINI, Presidente Liver-Pool
Prima sessione
PRESAGIO E DESTINO
Moderatori: ALFONSO MELE, Roma - VITO DI MARCO, Palermo
9.00 Lettura. Organi, virtù e vizi: TULLIO DE MAURO, Roma
9.20 Epidemiologia: STEFANO BELLENTANI, Modena
9.35 Prevenzione e diagnosi precoce: DANIELE PRATI, Lecco
9.50 Discussione
Seconda sessione
CORAGGIO ED IRA
Moderatori: ANGELO GATTA, Padova - CLAUDIO PUOTI, Marino
10.00 Lettura. Storia naturale e prognosi delle malattie del fegato:MAURO BERNARDI, Bologna
10.20 Danno da alcol: ANTONIO BENEDETTI, Ancona
10.35 Encefalopatia: OLIVIERO RIGGIO, Roma
10.50 Discussione
11.00 Coffee Break
Terza sessione
BENESSERE E MALATTIA
Moderatori: MATILDE MARCELLINI, Roma -MAURO BERNARDI, Bologna
11.30 Lettura. Benessere fisico, psichico e sociale: unutopia? COSTANTINO CIPOLLA, Bologna
11.50 La gestione ambulatoriale: NICOLA CAPORASO, Napoli
12.05 Insufficienza epatica acuta: ANTONIO ASCIONE, Napoli
12.20 Terapia sub-intensiva epatologica: STEFANO FAGIUOLI, Bergamo
12.35 Altre strategie? Volontariato in epatologia: SALVATORE RICCA ROSELLINI, Forlì
12.50 Discussione
13.00 Lunch
Quarta sessione
OLTRE LA VITA
Moderatori: GIOVANNI BATTISTA GASBARRINI, Roma - CARLO UMBERTO CASCIANI, Roma
14.30 Lettura. Chirurgia del fegato e trapianto. La storia: LUIGI RAINERO FASSATI, Milano
14.50 Indici prognostici e liste di attesa: MARIO ANGELICO, Roma
15.05 Il trapianto di fegato in Italia: ALESSANDRO NANNI COSTA, Roma
15.20 Trapianto di fegato e farmaci: UMBERTO CILLO, Padova
15.35 Discussione
15.45 Coffee Break
Tavola Rotonda
VOLONTARIATO
Moderatore: LUCIANO ONDER, Roma
16.15 Introduce. Volontariato e Onlus: STEFANO ZAMAGNI, Presidente Agenzia per le Onlus, Milano
16.30 Associazioni e Fondazioni di volontariato si
confrontano
Le Associazioni federate: GIOVANNI SANTORO, Segretario Liver-Pool
Il ruolo del volontariato. Dalla parte di Abele: GIAMPIERO MACCIONI, Vita Nuova, Sardegna
Il volontariato nella sanità. L'utilizzo moderno e mirato: SALVATORE CAMIOLO, ASTRAFE, Sicilia
Ruolo del volontariato nella prevenzione delle malattie epatiche: LAURA PONTORIERO, ATEC, Calabria
Dalla vaccinazione al trapianto: ERNESTO VITIELLO, Copev, Lombardia
Lattività dellAILE: MAURO SAPIENZA, AILE, Sicilia
Dalla parte dei trapiantati: EMANUELA MAZZA, AATF, Lazio
Volontariato e istituzioni: ROBERTO TROVO, Delegazione Trapiantati
Fegato, Friuli Venezia Giulia
Il trapiantato: reinserimento nella vita quotidiana. L'impegno dell'associazionismo:
ANTONIO MOTOLESE, ATO-Puglia
Sport e trapianto: FEDERICO FINOZZI, Vite, Toscana
Il volontariato e le malattie epatiche in Europa: IVAN GARDINI, EpaC, Lombardia
Una fondazione per le malattie del fegato: MICHELE FORIN, Fondazione Hepatos, Veneto
Lotta allepatite fra i sahrawi: cortometraggio, AFMF, Emilia-Romagna
18.15 Valutazione di gradimento e apprendimento
18.30 Conclusioni:
A. GASBARRINI, S. RICCA ROSELLINI
Sede del Convegno:
AUDITORIUM VIA RIETI
via Rieti, 13 - 00198 Roma
Segreteria Organizzativa:
SPAZIO CONGRESSI Srl
via Alfredo Catelani, 39 - 00199 ROMA
spazio.c@mclink.it
Telefono e Fax: 06 86204308