
A.I.D.O. è rappresentata dal Presidente Nazionale.
Il 23 novembre u.s., il Ministro della salute ha firmato il decreto per la ricostituzione della Consulta tecnica permanente per i trapianti. La “Consulta”, ha il compito di predisporre gli indirizzi tecnico-operativi per lo svolgimento delle attività di prelievo e di trapianto di organi e di svolgere funzioni consultive a favore del Centro nazionale per i trapianti.
La nuova Consulta è composta da:
- Dott.ssa Monica BETTONI, Direttore dell'Istituto Superiore di Sanità, o un suo delegato;
- Dott. Alessandro NANNI COSTA, Direttore generale del Centro nazionale per i trapianti;
dai coordinatori dei centri regionali e interregionali per i trapianti e dai rappresentanti di ciascuna delle Regioni che abbia istituito un centro interregionale:
- Prof. Antonio FAMULARI - Regioni Abruzzo e Molise
- Dott. Angelo SARACINO - Regione Basilicata
- Dott. Bruno GIACON - Provincia autonoma di Bolzano
- Dott. Pellegrino MANCINI - Regione Calabria
- Prof. Claudio NAPOLI - Regione Campania
- Dott.ssa Lorenza RIDOLFI - Regione Emilia Romagna
- Dott.ssa Antonella BULFONE - Regione Friuli Venezia Giulia
- Prof. Domenico ADORNO - Regione Lazio
- Dott. Sergio VESCONI - Regione Lombardia
- Dott. Duilio TESTASECCA - Regione Marche
- Dott.ssa Egidia COFELICE - Regione Molise
- Dott. Piero BRETTO - Regione Piemonte
- Prof. Francesco Paolo SCHENA - Regione Puglia
- Prof. Carlo CARCASSI - Regione Sardegna
- Dott. Vito SPARACINO - Regione Siciliana
- Dott. Giuseppe BOZZI - Regione Toscana
- Dott.ssa Lucia PILATI - Provincia autonoma di Trento
- Prof. Cesare GAMBELUNGHE - Regione Umbria
- Prof. Francesco CALABRO' - Regione Veneto
da tre clinici esperti in materia di trapianti di organi e di tessuti:
- Dott. Pietro Paolo DONADIO, Direttore della Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione dell' Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino;
- Prof. Luigi Rainiero FASSATI, Professore emerito di Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano;
- Prof. Alessandro RAMBALDI, Direttore U.S.C. Ematologia, Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo;
da tre esperti delle associazioni nazionali che operano nel settore dei trapianti e della promozione delle donazioni:
- Dott.ssa Valentina PARIS, Presidente dell' Associazione Nazionale Emodializzati (A.N.E.D.);
- Dott. Vincenzo PASSARELLI, Presidente dell' Associazione Italiana per la Donazione di Organi, tessuti e Cellule (A.I.D.O.);
- Avv. Paola DE ANGELIS, Presidente dell' Associazione Donatori Midollo Osseo (A.D.M.O.).
I componenti della Consulta durano in carica due anni, a decorrere dalla data del presente decreto, rinnovabili alla scadenza. Ai fini dell'istruttoria tecnica e dell'approfondimento di specifici temi, la Consulta può costituire nel proprio ambito sottocommissioni o gruppi di lavoro. Il Direttore del Centro nazionale per i trapianti ha facoltà di invitare a partecipare ai lavori della Consulta, su convocazione del Presidente, esperti di altre Istituzioni, ove lo richiedano gli argomenti in trattazione. La Consulta opera presso il Centro nazionale per i trapianti, istituito presso l'Istituto superiore di sanità.