indietro
TRAPIANTI 2004: L'IMPEGNO SOLIDALE DELLA GENTE
Presentati i dati delle donazioni e i trapianti. Una crescita tra il 13 e il 17%, la più rilevante dal 1992. Italia seconda in Europa per donazioni e interventi.
08/02/2005
Il 2004 è stato un anno record sia per i trapianti sia per le donazioni d'organo in Italia. Addirittura il Centro-Sud ha fatto registrare un aumento delle donazioni del 35/40% e l'Italia in Europa è al secondo posto assoluto.
È quanto emerge dal "Report 2004" sull'attività di donazione e trapianti d'organo presentato dal ministro della Salute Girolamo Sirchia con il direttore del Centro nazionale trapianti Alessandro Nanni Costa. La promozione delle donazioni, dei trapianti e della qualità dell'attività, le cellule staminali e i tessuti sono gli obiettivi prioritari del Piano sanitario nazionale 2003-2005 e i trapianti - secondo quanto ha confermato Sirchia - rappresentano spesso l'unica possibilità di cura per malattie gravi e irreversibili.
L'Italia, hanno sottolineato gli esperti, negli ultimi anni ha raggiunto nel settore dei trapianti una qualità ai vertici europei. La donazione e i trapianti di organi sono passati da 17,1 per milione di abitanti (Pmp) nel 2001 a 21,1 dello scorso anno. Dal 2003 al 2004 l'aumento è passato da 18,5 Pmp a 21,1 ponendo l'Italia così seconda solo alla Spagna con 34,6 donatori per milione di abitanti e prima della Francia con 20,7. Segue poi la Germania con 13,8 e il Regno Unito con 12.
Il numero dei trapianti effettuati è aumentato nel 2004 rispetto al 2003 del 16,7%. Sono diminuite le opposizioni alle donazioni d'organo passate da 29,9 del 2003 a 29,4 del 2004. Nel dettaglio nel 2004 hanno ricevuto un trapianto di reni 1745 pazienti, di fegato 1016, 353 di cuore, 82 di polmone, 94 di pancreas e 7 di intestino. Al primo posto tra le Regioni le Marche con 32,6 donazioni per milione di abitanti seguite dalla provincia di Bolzano (32,4) e dalla Toscana (31,2). Attualmente in lista d'attesa per un rene risultano 6.554 pazienti, 1.460 quelli in attesa di fegato, 636 di cuore, 210 in attesa di pancreas e 254 di polmone.
Il Presidente nazionale dell'A.I.D.O., Vincenzo Passarelli, commentando i dati ha affermato che " questi risultati sono il frutto dell'alto livello di civiltà della popolazione. Ogni famiglia che acconsente o ha acconsentito alla donazione, costituisce una testimonianza della donazione degli organi e contribuisce a diffondere nella popolazione il valore solidaristico di questa scelta. Inoltre un grande contributo è stato dato da una efficiente organizzazione, realizzata dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con le Regioni, e dal lavoro di personale medico e infermieristico qualificato e motivato. Un bilancio positivo che si deve consolidare e migliorare nelle Regioni attive, ma anche far decollare nelle regioni in sofferenza. L'A.I.D.O. continuerà nel suo impegno di corretta informazione per rafforzare il senso sociale e solidaristico del prelievo di organi, tessuti e cellule."
Di seguito i risultati :
SISTEMA INFORMATIVO TRAPIANTI (SIT)
2004 - Attività di donazione per Regione (pmp)
Donatori effettivi ed utilizzati
ABRUZZO - MOLISE: donatori effettivi: 17,1 / donatori utilizzati: 16,4
BASILICATA: donatori effettivi: 11,7 / donatori utilizzati: 11,7
CALABRIA: donatori effettivi: 4,5 / donatori utilizzati: 4,5
CAMPANIA: donatori effettivi: 12,1 / donatori utilizzati:
EMILIA-ROMAGNA: donatori effettivi: 30,1 / donatori utilizzati: 28,6
FRIULI VENEZIA GIULIA: donatori effettivi: 31,3 / donatori utilizzati: 28,7
LAZIO: donatori effettivi:17,6 / donatori utilizzati:16,8
LIGURIA: donatori effettivi: 34,4 / donatori utilizzati:28,0
LOMBARDIA: donatori effettivi: 21,3 / donatori utilizzati:19,8
MARCHE: donatori effettivi: 36,0 / donatori utilizzati: 32,6
PIEMONTE - VALLE D'AOSTA: donatori effettivi: 29,3 / donatori utilizzati: 28,4
PROV. AUT. BOLZANO: donatori effettivi: 34,6 / donatori utilizzati: 32,4
PROV. AUT. TRENTO: donatori effettivi: 8,4 / donatori utilizzati: 6,3
PUGLIA: donatori effettivi: 8.5 / donatori utilizzati: 8,5
SARDEGNA: donatori effettivi: 22,7 / donatori utilizzati: 22,1
SICILIA: donatori effettivi: 11,7 / donatori utilizzati: 11,3
TOSCANA: donatori effettivi: 36,3 / donatori utilizzati: 31,2
UMBRIA: donatori effettivi: 17,0 / donatori utilizzati: 17,0
VENETO: donatori effettivi: 28.3 / donatori utilizzati: 25,8
ITALIA - donatori effettivi : 21,1 - donatori utilizzati: 19,7
Opposizioni alla donazione (%)
Abruzzo/Molise: 47,4 – Basilicata: 30,8 – Calabria: 60,0 – Campania: 43.2 – Emilia Romagna: 30,8 – Friuli V.G.: 20,0 – Lazio: 30,4 – Liguria: 21,3 – Lombardia: 17,5 – Marche: 11,6 – Piemonte -Valle d’Aosta: 33,8 – Prov. autonoma Bolzano: 20,0 – Prov. autonoma Trento: 0,0 – Puglia: 29,7 – Sardegna: 20,4 – Sicilia: 43,8 – Toscana: 31,8 – Umbria: 29,7 – Veneto: 19,0.
ITALIA: 29,4
Attività di trapianto (totale 3.216)
Rene: 1.745
Fegato: 1.016
Cuore: 353
Pancreas: 94
Polmone: 82
Intestino: 7
Liste di attesa (al 31-12-2004)
Pazienti: 8.963
Iscrizioni: 11.639
Rene:
6.554 pazienti - 9.030 iscrizioni
3,10 anni tempo medio di attesa
1,29% mortalità in lista
Fegato:
1.460 pazienti e iscrizioni
1,50 anni tempo medio di attesa
3,61% mortalità
Cuore:
636 pazienti - 653 iscrizioni
2,28 anni tempo medio di attesa
6,53% mortalità
Pancreas:
210 pazienti - 242 iscrizioni
2,66 anni tempo medio di attesa
1,34% mortalità
Polmone:
254 pazienti - 259 iscrizioni
1,98 anni tempo medio di attesa
12,32% mortalità