Le nuove frontiere della comunicazione sociale
Realizzare e promuovere fundraising e crowdfunding per il non profit
Convegno promosso da
AIDO Pesaro e Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche - Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni
19 novembre 2015 - Ore 15.00 – 18.00
Università di Urbino Carlo Bo
Sala del Consiglio Provinciale “W. Pierangeli”
Via Gramsci n. 4 – Pesaro
Tema e finalità del convegno, soggetti promotori
Sulla base del successo e del buon riscontro del convegno svoltosi il 28 febbraio 2014 a Pesaro, dal titolo Le nuove frontiere della comunicazione sociale. Comunicare solidarietà, ambiente e salute nella società digitale, l’associazione AIDO Pesaro, con il supporto scientifico del Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche dell’Università di Urbino Carlo Bo, ne organizza una seconda edizione.
Il tema di riflessione operativa, al centro del secondo incontro Le nuove frontiere della comunicazione sociale, è rappresentato dall’inquadramento delle più recenti forme di fundraising, una delle principali attività alle quali le organizzazioni non profit debbono dedicarsi, e delle modalità comunicative più adatte per promuoverle.
A questo proposito, meritano sicuramente grande attenzione le piattaforme di crowdfunding, che permettono di raccogliere “dal basso” fondi a favore di progetti ben definiti, le quali registrano una grande crescita in Italia sia per numero che per fondi raccolti, pur rappresentando questi un valore limitato rispetto ad altre esperienze straniere, come mostra l’analisi delle piattaforme italiane di crowdfunding del 2014 (Castrataro, Pais 2014).
Altro fondamentale elemento sul quale riflettere è costituito dalla necessità di prevedere strategie comunicative ad hoc attraverso le quali promuovere e cercare di affermare la propria identità e differenza rispetto alle piattaforme e ai progetti “concorrenti”. Il convegno ha quindi lo scopo di portare all’attenzione del mondo del non profit, ma non solo, tutte queste opportunità e problematiche da sciogliere nell’ambito del fundraising, osservate attraverso punti di vista teorici e operativi differenti: da quello più di carattere economico, a quello più sociologico a quello più di stampo comunicativo e promozionale.
M. Gabriele Riciputi, Presidente Aido Pesaro
19 Novembre 2015 – ore 15,00
LE NUOVE FRONTIERE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE
Progettare e promuovere fundraising e crowdfunding per il non profit
Sala del Consiglio Provinciale
Via Gramsci, 4 - Pesaro (PU)
PROGRAMMA
15:oo APERTURA
Saluto delle autorità
Lella Mazzoli, Università di Urbino Carlo Bo
Gabriele Riciputi, Aido Gruppo Pesaro
15:3o LE NUOVE SFIDE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE TRA UNCONVENTIONAL ADVERTISING E CIVIC AGENCY
Franca Faccioli, Sapienza Università di Roma
LA COMUNICAZIONE SOCIALE: HIGHLIGHTS DEL NOSTRO TEMPO
Rossella Sobrero, Fondazione Pubblicità Progresso
Coordina: Gea Ducci, Università di Urbino Carlo Bo
16:3o IL CROWDFUNDING NON É UNA BACCHETTA MAGICA. LE CONDIZIONI PER AVERE SUCCESSO
CON CAMPAGNE DI CROWDFUNDING
Massimo Coen Cagli, Scuola di Roma Fundraising.it
LA RACCOLTA FONDI TRA MITO E REALTÁ: PRINCIPI, TECNICHE E MERCATI DEL FUNDRASING. INVESTIMENTO E COMUNICAZIONE
Livia Accorroni, ASSIF Marche
IL CROWDFUNDING PER LA SCUOLA: SUGGERIMENTI PER IL NON PROFIT DALL’ESPERIENZA DI SCHOOL RAISING
Guglielmo Apolloni, School Raising
Coordina: Stefania Antonioni, Università di Urbino Carlo Bo