
Il Ministero della Salute ha indetto, per il 2012, la XV Giornata Nazionale per la Donazione di Organi. La finalità di questo importante evento è sensibilizzare i cittadini e rafforzare la solidarietà attraverso manifestazioni e incontri mirati a diffondere una corretta informazione su donazione e trapianti di organi. Le Giornate per la Donazione sono promosse dal Ministero della Salute, in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti, le Regioni e Province Autonome, i Comuni, le Aziende Sanitarie e le Associazioni nazionali di settore. Nell’ambito della campagna per la donazione, il Gruppo Comunale A.I.D.O. di Elmas, con la collaborazione del Comitato Santa Caterina e dell’Associazione Equilibri – Circolo dei Lettori di Elmas, promuove due iniziative (26 e 27 maggio) per informare e sensibilizzare i cittadini a questa importante azione di solidarietà e responsabilità sociale.
Lo slogan della campagna è:
“Donazione, Cultura e Sport sempre vincenti”.
PROGRAMMA delle GIORNATA
Sabato 26 maggio 2012 – ore 17.30 – Oratorio Piazza Padre Pio
“UN MURALE PER LA DONAZIONE”
Saluti delle Autorità e inaugurazione del murale
Lettura, a cura dei ragazzi, delle riflessioni e dei pensieri sulla donazione riportati nel murale
Consegna riconoscimenti
Distribuzione materiale informativo sulla donazione d’organi
Rinfresco
Domenica 27 maggio 2012 – ore 9.00
“PASSEGGIATA DEL PELLICANO” Ecologica – Storica – Archeologica
9.00 Ritrovo e partenza dallo Stadio Comunale – Elmas
Visita agli scavi archeologici di “Tanca ‘e Linnarbus” (concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Soprintendenza per i Beni Archeologici per le Province di Cagliari e Oristano) con la guida delle Archeologhe Valeria Paretta e Monica Assetta Binda
Passeggiata Ecologica, con sosta e presentazione del Murale del Festival Internazionale di Poesia realizzato da Equilibri – Circolo dei Lettori di Elmas
Distribuzione materiale informativo sulla donazione d’organi
Rinfresco
Ai partecipanti sarà distribuito un foglio illustrativo degli scavi archeologici di Tanca ‘e Linnarbus, curato dalle Archeologhe Valeria Paretta e Monica Assetta Binda e una breve illustrazione della storia e delle vicende recenti del sito di Santa Caterina, curata da Equilibri – Circolo dei Lettori di Elmas